ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2024

TREZZANO sul NAVIGLIO

SABATO 8 GIUGNO - DOMENICA 9 GIUGNO

Bracket Hand Drawing
Bracket Hand Drawing

GRANDI PROGETTI

Il programma di coalizione prevede alcuni interventi importanti la cui realizzazione implica l’impegno dell’amministrazione su più anni e\o l’intervento di enti sovracomunali, sia in termini autorizzativi, sia in termini di finanziamento parziale.

  • Attraversamento nord/sud del territorio comunale. Si tratta della realizzazione di un nuovo attraversamento sul naviglio che permetta di sgravare il centro abitato dal traffico locale, con conseguente miglioramento della vivibilità del tessuto urbano e la possibile pedonalizzazione di alcune vie.
  • Elaborare un nuovo Piano urbano traffico per trovare le soluzioni ai problemi di viabilità e valutare l’opportunità di un nuovo strumento urbanistico. Intervento necessario alla luce degli sviluppi urbanistici e all’aumento degli abitanti, l’attuale PGTU è vecchio di 10 anni e non è mai stato aggiornato in concomitanza con le varianti di PGT.
  • Riqualificazione degli svincoli della tangenziale. Occorre dialogare con Milano Serravalle e gli enti confinanti per trovare una soluzione alle problematiche ad essi legate, al fine di ridurre traffico ed incidenti.

VIABILITA’ E STRADE

La viabilità trezzanese è afflitta da due problemi costanti: buche e traffico. Si intende intervenire sui seguenti punti.


  • Predisposizione di un serio piano manutentivo per strade e marciapiedi. La buca nel manto stradale deve essere l’eccezione, non la regola.


  • Eliminazione delle barriere architettoniche impediscono a carrozzine/passeggini di spostarsi liberamente per le nostre vie.


  • Studio di un piano parcheggi per valutare le zone che ne sono carenti (es: via Salvini).


  • Procedere con interventi mirati a fluidificare il traffico veicolare e di passaggio al fine di eliminare le code che si creano a seguito delle modifiche stradali perpetrate.


  • Efficientamento del trasporto locale interno, ottimizzando numero delle corse e fermate (obbiettivo: passare dove e quando serve), inoltre avviare un dialogo serrato con gli enti sovracomunali per treno e linee extracomunali al fine di avere un servizio di trasporto pubblico efficiente e frequente.


AMBIENTE, ARREDO URBANO, PATRIMONIO COMUNALE

Il patrimonio comunale è il bene di tutti, è il nostro capitale, ciò che chi ci ha preceduto ci ha lasciato in eredità. Il nostro obbiettivo è di incrementarlo e valorizzarlo al fine di non avere beni pubblici inutilizzati o abbandonati.

L’ambiente è vita, è il bello che ci circonda, dobbiamo riconoscere questo bello e saperlo tutelare con scelte oculate non annebbiate da scelte ideologiche dettate dalla moda del momento.

  • Cura dei parchi e del loro arredo per la loro massima fruizione, dove possibile creazione di punti ristoro e aggregazione. Manutenzione straordinaria dei parchi che da più tempo non ricevono una seria manutenzione (giochi e verde).


  • Valorizzazione e tutela del Parco Agricolo Sud Milano e dell’ambiente agricolo per renderlo conosciuto e fruibile.


  • Ricostituire una squadra manutenzione costituita da dipendenti comunali che possano giornalmente fornire manutenzione al territorio ed al patrimonio comunale (buche, guasti, imprevisti e ogni necessità che si palesasse) al fine di ricorrere il meno possibile alle manutenzioni esterne, costose e intempestive.


  • Istituzione della figura del garante degli animali (carica senza alcun compenso).


  • Ascolto delle necessità dei quartieri e risoluzione delle problematiche piccole e grandi segnalate dai cittadini, trovando soluzioni mirate e strumenti moderni per raggiungere questo obbiettivo (app, sito comunale).


  • Maggiore cura e pulizia del territorio; vigilare sulla raccolta rifiuti e dialogare con la società appaltatrice per il rigoroso rispetto del contratto di servizio e dove possibile ottenerne una modifica migliorativa; attivazione della pesa in discarica.


  • istituire un tavolo di discussione tra Amministrazione Comunale, Protezione Civile, associazioni ambientali ed agricoltori per la vigilanza sull’abbandono dei rifiuti e il monitoraggio del reticolo idrico per evitare le esondazioni.


  • Intervenire per la manutenzione straordinaria del canile.


  • Cura dei cimiteri, perché siano il luogo dignitoso dove riposano i nostri cari.


  • Massima valorizzazione del parco del centenario creando percorsi salute e attraverso manifestazioni dedicate.

ANZIANI E DEBOLI

Le fasce più deboli dei nostri cittadini hanno perso servizi negli ultimi anni, l’obbiettivo è di ripristinarli e introdurne di nuovi.


  • Riportare i servizi sanitari e per la terza età a Trezzano, tra cui il servizio vaccinazioni.


  • Istituire la figura del garante degli anziani, disabili, minori (carica senza compenso).


  • Potenziare e valorizzare le risorse del settore servizi sociali al fine di garantire un miglior servizio e una miglior assistenza alle fasce più deboli.


  • Far funzionare lo sportello del cittadino nell’ottica di dare risposte mirate a tutti i bisogni dei cittadini (come fare una pratica, indicare gli iter e le procedure da seguire), il cittadino non deve sentirsi abbandonato.


  • Ripristinare la figura dello psicologo nell’organico dei servizi sociali.


  • Istituire i posti numerati per il parcheggio dei disabili.


  • Ascoltare le richieste di ogni parte sociale e tramutarle in azioni sul territorio.


AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’obbiettivo del mandato sarà “spendere meno e spendere meglio” con l’obbiettivo di poter investire i risparmi di spesa in strutture e servizi utili alla cittadinanza, nonché per ridurre la pressione fiscale dei residenti.

  • Lotta all’evasione fiscale, recupero delle tasse non pagate ed adottare un nuovo regolamento per la rateizzazione delle somme dovute, senza disparità di trattamenti tra piccoli e grandi evasori

.

  • Verifica dello stato giuridico dei beni di proprietà comunale (stato occupativo, vincoli, durata delle concessioni\contratti e condizioni).


  • Riorganizzazione fisica degli uffici comunali ora sparsi in tre sedi, recupero e valorizzazione della sede comunale.


  • Attrarre figure di alto spessore nei settori dell’amministrazione pubblica nei settori privi delle referenze necessarie, nonché rivalutare e motivare il personale presente.


  • Revisione/riscrittura dei regolamenti e dello statuto comunale in un’ottica di semplificazione e riduzione delle procedure.


  • Sistematica richiesta di contributi agli enti sovracomunali mediante la partecipazione a tutti i bandi emanati a favore degli enti pubblici, istruire ogni settore affinchè venga valutata la partecipazione a tutti i bandi che possono interessare l’ente.


  • Servizi efficienti da parte degli uffici, la macchina comunale deve dare risultati con standard qualitativi alti, risposte veloci e precise. Cittadini e imprenditori non possono perdere tempo e hanno bisogno di certezze.

SICUREZZA

Attualmente la cittadinanza si sente sola ed abbandonata, aleggia un senso di insicurezza. L’obbiettivo è di riportare tranquillità nella vita della città e ostacolare sul nascere episodi illegali, reati e malaffare.


  • Più attività di vigilanza e repressione dei reati e del vandalismo.


  • Controlli con telecamere, non a scopo sanzionatorio ma a scopo preventivo (telecamere mobili)


  • Maggior controllo e pattugliamento dei parchi e delle scuole, anche mediante l’accordo con associazioni.


  • Manutenzione straordinaria sulla rete della pubblica illuminazione per l’eliminazione delle zone ancora al buio.


  • Ampliamento dell’orario di servizio del pattugliamento del territorio.


  • Più agenti della polizia locale in strada e di pattuglia.


  • Introduzione dei controlli e repressione dell’abbandono dei rifiuti.


ASSOCIAZIONI, CONFESSIONI RELIGIOSE, COMITATI DI QUARTIERE

L’associazionismo è il sale della vita della comunità trezzanese, come tale va supportato e tutelato.

  • Massimo dialogo e collaborazione con l’associazionismo del territorio, garantendo loro supporto tramite uno sportello dedicato che segua le loro richieste e l’iter delle loro pratiche.


  • Interazione e dialogo con tutte le confessioni religiose che operano e sono presenti a Trezzano per una seria crescita delle comunità, sia a livello materiale che spirituale.


  • Riqualificazione della casa delle associazioni, affinchè diventi davvero il punto d’incontro dell’associazionismo trezzanese, il dialogo deve avvenire anche tra associazioni e il comune deve essere il catalizzatore di questo punto d’incontro.

PUBBLICA ISTRUZIONE

E CULTURA

L’investimento nell’istruzione e nella cultura sono gli investimenti con maggior valore per il futuro.

  • Implementare le attività culturali, valorizzando le attività presenti e avviandone di nuove con enti sovracomunali e privati.


  • Incrementare la sinergia con associazioni del territorio ed extraterritoriali per portare a Trezzano eventi culturali e manifestazioni culturali e ricreative, anche di rilevanza nazionale.


  • Valorizzare la storia locale e lo studio del territorio nelle scuole.


  • Mensa comunale: esenzione al pagamento della fascia ISEE zero.


  • Convenzione con asili nido privati per partecipazione ai bandi e collocazione dei bambini presenti nelle graduatorie, al fine di esaurire o ridurre drasticamente le liste di attesa.


  • Adeguamento dei dormitori nelle scuole materne.


  • Programmare un piano di manutenzione straordinaria scuole (perdite nei soffitti), anche creare una task force dedicata all’interno del settore lavori pubblici.


SPORT, TURISMO, TEMPO LIBERO E GIOVANI

I giovani rappresentano il futuro di una società, il turismo e il tempo libero sono il bello che allevia le fatiche della vita quotidiana.

  • Manutenzione e valorizzazione delle strutture esistenti (palestre e piscina) per ottenerne la piena fruizione.


  • Riqualificazione dell’area della ex piscina in via Morona.


  • Realizzazione del palazzetto dello sport.


  • Portare a Trezzano eventi culturale di rilevanza sovracomunale.


  • Interagire con le strutture ricettive del territorio per attrarre attività congressuali ed eventi divulgativi.


  • Recuperare l’attività del gemellaggio.


  • Creare un centro di aggregazione giovanile (strutture del parco clivia), pensando anche alla possibile creazione di un punto bar/ristoro che integri la presenza del centro di aggregazione con la comunità anziana già presente.


  • Valorizzazione del patrimonio storico e artistico (ponte gobbo, storia locale).


COMMERCIO

Le attività commerciali e imprenditoriali necessitano di regole chiare e semplici, nonché di risposte precise quando vengono posti dei quesiti.

  • Favorire il commercio di prossimità.


  • Aiutare le nuove attività imprenditoriali – Sportello attività che fornisca istruzioni e risposte chiare.


  • Istituire il registro attività storiche.


  • Favorire il reimpiego dei fuoriusciti dal mercato del lavoro.


  • Prevedere zone a sosta oraria veloce nelle zone con maggiore presenza commerciale.


  • Convenzioni per ottenere fascia di sconti per i più deboli.
  • Distribuzione a domicilio per gli anziani mediante l’accordo con le attività commerciali.


  • Incentivare l’arrivo di servizi sul territorio, in particolare nei quartieri più carenti (es: marchesina).


SI VOTA:

SABATO 8 GIUGNO DALLE 15 ALLE 23

DOMENICA 9 GIUGNO DALLE 7 ALLE 23

Questa informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs.n. 196/2003 e successive modifiche – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di GIUSEPPE MORANDI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.primatrezzano.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della scrivente. L’informativa è redatta in conformità anche delle Raccomandazioni della Comunità Europea emesse sull’argomento e recepite dalla legislatura italiana. Tale informativa riguarda solo questo sito e non vale anche per altri siti web collegati e/o eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Il Titolare del Trattamento dei dati personali

Il titolare del trattamento dati è il sig. GIUSEPPE MORANDI, residente in Largo Risorgimento,14 – 20090 Trezzano Sul Naviglio (MI) – Codice fiscale MNRGPP80E02B988F.

Tutte le comunicazioni indirizzate al titolare possono essere inviate all’indirizzo studiotributario.morandi@gmail.com.


Aggiornamenti

La presente informativa, aggiornata il 19 settembre 2015, potrà essere soggetta a modifiche, senza preavviso, per cambiamento delle leggi, innovazioni tecnologiche o modifiche della privacy policy aziendale, pertanto raccomandiamo di visitare questa pagina spesso e visionare gli eventuali aggiornamenti.

Questo sito web non memorizza né utilizza cookie di marketing e tracciamento.